Con la Certificazione della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022 le aziende sono ora in grado di definire i temi da trattare per supportare l’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita aziendale e nello stesso tempo evitare stereotipi, discriminazioni e ri-orientare la cultura aziendale in modo che possa essere sempre più inclusiva e rispettosa delle competenze femminili.
L’Ente Nazione di Normazione UNI ha pubblicato in data 16 marzo 2022 un documento tecnico UNI/PdR 125:2022 per fornire alle aziende un utile strumento per aderire all’agenda ONU 2030 e conformarsi ai requisiti posti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, Missione n.5) sulle pari opportunità e la riduzione del gap di genere.
La Guida fornisce alle aziende di tutte le dimensioni (PMI e Industria oltre i 50 addetti) gli strumenti sia per l’implementazione di un sistema di gestione atto a favorire la riduzione delle differenze di genere nelle organizzazioni, sia per una certificazione di tali sistemi da parte di enti terzi. Tale certificazione rientra quindi nelle disposizioni della Legge 5 novembre 2021 n. 162 sulla parità salariale. Per le aziende virtuose corrispondono sgravi contributivi e premialità nella valutazione dei bandi pubblici.
La guida UNI/PdR 125:2022, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità, è disponibile gratuitamente nel sito UNI.
ECO Certificazioni, già attenta ai temi della diversità ed inclusione propri della norma ISO 30415, ha implementato al proprio interno un sistema di gestione integrato volto a favorire la parità di genere in un ambiente, quello TIC e STEM, prettamente maschile, seguendo quelle che sono le linee guida della UNI/PdR 125:2022. Per tale motivo dispone di personale qualificato, auditor ed esperti tecnici, per valutare l’implementazione e fornire la Certificazione della parità di genere alle aziende che intendono sfruttare questo particolare momento per dare un impulso innovativo e moderno alla propria organizzazione.
Ogni ente ed organizzazione, sia pubblico che privato, può intraprendere il percorso per richiedere la certificazione secondo la PdR 125:2022. Non vi sono limiti relativi al settore in cui si opera o alle dimensioni dell’organizzazione. L’unico requisito è l’aver implementato politiche a supporto della parità di genere in azienda.
La certificazione UNI/PdR 125:2022 avrà una validità di 3 anni e si può ottenere con il seguente iter: