Il settore del noleggio, in Italia, è giovane e in una forte fase di sviluppo. Certo l’anno 2020 è stato difficile per tutti, ma i dati sono incoraggianti perché si sta registrando un miglioramento specialmente...Leggi tutto...
In questo anno così particolare e inaspettato, ECO Certificazioni ha deciso di sostenere la CROCE ROSSA ITALIANA nell’aiutare le famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza da Covid-19. CRI, infatti sin dagli inizi della pandemia ,...Leggi tutto...
La sede dell'Unità Territoriale del Veneto di ECO Certificazioni ospita la sede di due sezioni: Verona e Mantova. L’Unità Territoriale di Verona è l’evoluzione dell’attività iniziata nel 1999, subito dopo l'entrata in vigore delle regole...Leggi tutto...
ECO Certificazioni è stata molto attenta, sin dall’inizio della pandemia, alla prevenzione dei contagi sul posto di lavoro attraverso l’installazione di dispositivi di protezione per le singole postazioni e attraverso un sistema centralizzato per la...Leggi tutto...
L’Unità Territoriale Eco in Toscana con sede operativa a Rosignano M.mo – Livorno gestisce dal 1997 i clienti presenti in Toscana coordinando ben 7 ispettori attivi nei seguenti ambiti: Impianti di messa a terra (DPR 462/01)...Leggi tutto...
L'Università di Ferrara, attraverso un progetto di INAIL, ha presentato un manuale operativo per la certificazione acustica e vibratoria delle macchine. Il documento mira a fornire indicazioni operative ai progettisti e ai costruttori di macchine...Leggi tutto...
L’Unità Territoriale Eco in Umbria - Città di Castello si occupa dal 1998 del presidio del territorio, grazie alla collaborazione di 5 ispettori, nei seguenti ambiti: Impianti di messa a terra (DPR 462/01) Mezzi di...Leggi tutto...
L’Unità Territoriale Eco della Basilicata si occupa dal 2000 del presidio del territorio lucano nei seguenti ambiti: Impianti di messa a terra (DPR 462/01) Mezzi di sollevamento (art. 71 del TU 81/08) Ascensori e montacarichi (DPR...Leggi tutto...
L’Unita Territoriale di ECO Certificazioni nelle Marche nasce nel 2000 dall'iniziativa dell’Ing. Luca Pierpaoli. L’organizzazione successivamente si rafforza con la collaborazione dell’Ing. Francesco Zoppichini e con l'esperienza dell’Ing Bruno Schiavi, ex funzionario Enpi e direttore...Leggi tutto...
Eco Certificazioni presenta una breve guida per l'utilizzo del portale CIVA. Il video contiene le istruzioni per il reperimento della matricola INAIL, per la denuncia e per la comunicazione del nominativo dell'Organismo Incaricato alla verifica...Leggi tutto...
Con il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 32 del 20 febbraio 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 124 del 15-5-2020, è stato modificato l’Allegato II del decreto...Leggi tutto...
Si è conclusa con successo la prima delle tre giornate del percorso Design Risk Analysis, realizzato per la Direzione R&D di STIGA S.p.A. Il Gruppo STIGA, con oltre 90 anni di storia, è leader nella progettazione e...Leggi tutto...