Termografia

La termografia è una tecnica di indagine appartenente alla categoria delle prove non distruttive (P.N.D.), in cui il corpo da analizzare, non entra in contatto con il dispositivo rilevante che, campionando in una porzione di spettro elettromagnetico l’energia termica emanata in un determinato campo di lunghezze d’onda, restituisce una rappresentazione bidimensionale tramite una immagine, definita “termogramma”; quindi, basandosi sull’individuazione delle anomalie di distribuzione delle temperature superficiali dell’oggetto in esame, quando sollecitato termicamente, come risultato restituisce una mappatura fotografica del calore, emesso da un corpo.

Utilizzo della termografia

Le indagini termografiche sono un preciso metodo di ricerca, basato sul presupposto che quasi tutte le apparecchiature e componenti, prima di danneggiarsi, si surriscaldano; è quindi possibile svolgere una diagnostica e determinare in più campi di applicazione, quale sia lo stato iniziale, momentaneo di un componente sia elettrico che meccanico, e prevedere con una governance predittiva svolta periodicamente in un lasso di tempo, lo stato di efficienza e funzionalità di un componente.

La termografia certificata

Si parla di termografia certificata, quando la stessa è svolta in accordo ai principi della norma madre UNI EN 16714, ed UNI EN 473:2008, e tramite personale addestrato e certificato secondo la norma UNI EN ISO 9712:2012, al secondo e terzo livello della stessa, idoneo sia allo svolgimento dell’indagine, che alla emissione di report termografico spendibile per gli usi previsti dalla legge.

Utilizzo della termografia certificata nel settore industriale

In materia di monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine (come da UNI ISO 18434-1:2011), la termografia permette di svolgere un programma di manutenzione predittiva svolgendo valutazioni ponderate sulle condizioni operative delle applicazioni elettriche, elettroniche, meccaniche, tramite confronto con le temperature di funzionamento storiche o tramite comparazione di letture di analoghe attrezzature, allo scopo di stabilire se un aumento significativo di temperatura possa compromettere l’affidabilità dei componenti o la sicurezza dell’impianto; in particolare, le applicazioni in materia, sono le seguenti:

  • Ricerca guasti
  • Ricerca ed ottimizzazione interventi di manutenzione
  • Manutenzione preventiva di quadri elettrici, macchine ed impianti
  • Ottimizzazione dei processi produttivi
  • Controllo acque superficiali, ove sia richiesta una verifica dei flussi o delle temperature
  • Supporto alla sicurezza negli ambienti di lavoro mediante il controllo microclimatico di fattori alteranti
  • Verifiche qualitative degli isolanti e delle coibentazioni (celle frigo, isoterme, linee vapore coibentate, scambiatori, cogeneratori, ed altro applicabile)
  • Introduzione Termografia
  • Verifica dei flussi di emissione aria dei gruppi di climatizzazione e scambio
  • Verifica delle condizioni di cabine di trasformazione e potenza, elettrodotti, linee di alimentazione, quadri elettrici, quadri bordo macchina
  • Verifica dello stato di tenuta termica di fabbricati industriali D.Lgs. 192, laddove applicabile, con certificazione energetico ed eventuale accesso alle agevolazioni fiscali previste in materia di efficienza energetica
  • Verifica e/o collaudo sulla realizzazione degli impianti termici e fotovoltaici, stato operativo, rendimento, contestazioni garanzie
  • Sgravio dei costi INAIL OT 24 in materia di rischio da incendio derivante da fattori elettrici (quadri elettrici, quadri bordo macchina, cabine di trasformazione, sottostazioni di potenza, eccetera)

Utilizzo della termografia certificata nel settore civile

Con il medesimo concetto di indagine, applicato alle variazioni termiche superficiali, è possibile in applicazioni civili determinare in maniera inappellabile lo stato di tenuta termica di un fabbricato, sia in muratura che in legno, ai fini di:

  • Valutazione qualitativa dei fabbricati
  • Individuazione di interventi di ristrutturazione
  • Supporto per certificazione energetica
  • Indagini per ricerca perdite in impianti di riscaldamento
  • Ricerca infiltrazioni d’acqua
  • Individuazione dei ponti termici e dispersioni termiche dei serramenti
  • Individuazione dei problemi legati all’insorgenza di muffe
  • Valutazione del risanamento umidità
  • Contestazioni per lavori edili mal eseguiti
  • Controllo impianti fotovoltaici e termici solari
  • Certificazione energetica, ai sensi del D.Lgs. 192

Potrebbe Interessarti

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Contattaci

Contatta la sede legale di Eco Certificazioni, compila il form ed inviaci la tua richiesta.