Verifiche

Impianti ascensore

Verifiche periodiche agli impianti ascensore secondo il D.P.R. 162 del 30.04.1999 e s.m.i. per l’attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l’esercizio degli ascensori.

Obbligatorie, ma senza stress: le certificazioni e le ispezioni che servono per legge, gestite con semplicità e chiarezza.
Disciplina le norme di sicurezza, la manutenzione e le verifiche periodiche e straordinarie degli ascensori.

Impianti ascensore

Ogni giorno milioni di persone si spostano grazie agli ascensori, affidandosi a un meccanismo tanto comune quanto essenziale per la sicurezza di tutti. Ma, dietro alla semplicità di un piano selezionato attraverso un pulsante, si nasconde un sistema complesso, che deve essere controllato e mantenuto con la massima attenzione.

ECO Certificazioni è autorizzata all’esecuzione delle verifiche, periodiche e straordinarie, previste dal DPR 162/99, a garanzia del corretto funzionamento nel tempo, dell’impianto e di tutti i dispositivi di sicurezza presenti.

Cosa bisogna fare?

Per essere in regola con la normativa e garantire la sicurezza degli utilizzatori, il proprietario / legale rappresentante dell’impianto dovrà:

  • Comunicare la messa in esercizio dell’ascensore al Comune, allegando la dichiarazione UE di conformità rilasciata dal costruttore / installatore entro 60 giorni dalla data della stessa.
  • Incaricare un’azienda autorizzata per la manutenzione responsabile dell’efficienza e degli interventi di emergenza dell’impianto.
  • Richiedere ad un Organismo Notificato o l’ASL l’esecuzione delle verifiche periodiche obbligatorie (ECO Certificazioni è organismo autorizzato ai sensi del DPR 162/99).
  • Tenere aggiornato il libretto dell’impianto, dove vengono registrati tutti gli interventi di manutenzione e verifica.

Tale libretto deve essere sempre a diposizione sul luogo dell’impianto per il personale che effettua le verifiche periodiche / straordinarie.

Siamo operativi su tutto il territorio nazionale.

Da Nord a Sud, siamo pronti ad ascoltarti. Vuoi essere richiamato?

Un nostro agente commerciale può chiamarti senza impegno.

Ogni quanto fare la verifica?

Ogni 2 anni da parte di un organismo notificato e autorizzato dal Ministero delle Imprese e del made in Italy o all’ASL territoriale di competenza.

Durante il controllo vengono verificate le condizioni di sicurezza, il corretto funzionamento dei dispositivi e la conformità dell’impianto rispetto alla normativa vigente.

Effettuare le verifiche agli ascensori con regolarità significa non solo rispettare la legge, ma anche garantire tranquillità a chi ogni giorno utilizza l’impianto.


Inquadramento normativo

Secondo il D.P.R. 162 del 30.04.1999 e s.m.i. (decreto di recepimento della Direttiva Ascensori 2014/33/UE), i principali obblighi legislativi relativi alla sicurezza degli ascensori, a cui il Proprietario o Legale rappresentante dell’impianto elevatore devono adempiere sono:

  • Messa in esercizio dell’ascensore (art.12): il Proprietario/Legale rappresentante deve comunicare la messa in esercizio al comune competente entro 60 giorni dalla data della dichiarazione di conformità per poter ottenere un numero di matricola;
  • Incaricare un Organismo Notificato e autorizzato (art. 13) allo svolgimento delle verifiche periodiche biennali affinché sia assicurato nel tempo che: tutte le parti dalle quali dipende la sicurezza dell’impianto siano in condizioni di efficienza; i dispositivi di sicurezza funzionino regolarmente; si sia ottemperato ad eventuali rilievi delle precedenti verifiche;
  • Richiedere ad un Organismo Autorizzato (art.14) la verifica straordinaria dell’impianto a seguito di modifiche costruttive importanti, di una precedente verifica con esito negativo o di incidente.
  • Richiedere ad un Organismo Notificato la verifica straordinaria per Attivazione Impianto (art. 14 comma 2 bis) in caso la comunicazione di richiesta della matricola al Comune sia stata inviata oltre il termine di 60 giorni.
  • Affidare ed assicurare la regolare manutenzione all’impianto ad una ditta abilitata (art.15):: la manutenzione preventiva, nel rispetto delle istruzioni dell’installatore, consente di affrontare piccoli malfunzionamenti prima che possano compromettere l’intero sistema, garantendo la continuità del servizio e riducendo al minimo gli inconvenienti per gli utenti.
  • Mettere a disposizione del verificatore il libretto dell’impianto in fase di controllo (art. 16) completo di tutte le annotazioni relative alle manutenzioni, modifiche e verifiche eseguite.

 

ECO Certificazioni è Organismo Notificato n. 0714 per le valutazioni di conformità di cui agli Allegati V e VIII della direttiva 2014/33/UE dei nuovi ascensori, per le verifiche periodiche e straordinarie ai sensi del D. PR 162/99 e s.m.i. e per le attività di certificazione degli impianti ascensore ai fini dell’accordo preventivo per gli spazi di rifugio ridotti in testata e/o fossa.


Domande frequenti

L'obbligo di richiedere la verifica spetta al proprietario o legale rappresentante dell’impianto.


Le verifiche obbligatorie degli ascensori sono biennali, cioè ogni 2 anni. Devono essere eseguite da un organismo accreditato, così da garantire la sicurezza dell'impianto. 

Oltre a queste, è necessaria una manutenzione ordinaria che, per legge, deve avvenire almeno ogni sei mesi, ad opera di una ditta di manutenzione con regolare licenza.


La responsabilità della mancata richiesta di verifica periodica o straordinaria ricade sul proprietario o legale rappresentante dell’impianto.

Il D.P.R. 162/99 e s.m.i. prevede sanzioni amministrative in caso di mancato adempimento degli obblighi di verifica e sanzioni penali in caso di incidenti a seguito della mancata manutenzione e/o verifica periodica.

Vorresti maggiori informazioni?

Che tu abbia un dubbio, una richiesta o voglia sapere come possiamo supportarti, compila il form.
Ti ricontatteremo per fornirti tutte le risposte di cui hai bisogno.