Certificazioni

Direttiva Compatibilità Elettromagnetica - EMC

Con le prove di laboratorio EMC si verifica l’idoneità di un’apparecchiatura al funzionamento nel proprio ambiente elettromagnetico.

Obbligatorie, ma senza stress: le certificazioni e le ispezioni che servono per legge, gestite con semplicità e chiarezza.

2014/30/UE


Cosa certifichiamo

Garantire che i dispositivi elettrici ed elettronici possano convivere senza interferenze è fondamentale per la sicurezza e l’affidabilità dei prodotti.

Noi di ECO Certificazioni eseguiamo prove di Compatibilità Elettromagnetica (EMC) per verificare che un’apparecchiatura funzioni correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico, senza disturbare altri dispositivi e senza subire alterazioni nel suo funzionamento.

Attraverso i nostri laboratori accreditati ISO 17025 e una rete di strutture qualificate, effettuiamo test completi di emissione e immunità, offrendo supporto tecnico dedicato in ogni fase del processo.

Gli obblighi di legge

Le prove di compatibilità elettromagnetica sono richieste per tutti i dispositivi elettrici ed elettronici immessi sul mercato europeo, in conformità alla Direttiva EMC 2014/30/UE, e comprendono:

  • Prove di emissione radiata e condotta (EMC), per assicurare che il dispositivo non generi disturbi superiori ai limiti imposti dalle norme armonizzate;
  • Prove di immunità (EMI), per garantire che il dispositivo mantenga il corretto funzionamento anche in presenza di disturbi provenienti da altre sorgenti.

Tutta la strumentazione impiegata nei nostri laboratori è soggetta a calibrazione periodica, conforme agli standard ISO 17025 e riferibile a campioni riconosciuti a livello nazionale, assicurando la massima affidabilità dei risultati.

Siamo operativi su tutto il territorio nazionale.

Da Nord a Sud, siamo pronti ad ascoltarti. Vuoi essere richiamato?

Un nostro agente commerciale può chiamarti senza impegno.

Settori di intervento

Le prove di Compatibilità Elettromagnetica trovano applicazione in numerosi settori, tra cui:

  • apparecchiature commerciali, professionali e industriali;
  • dispositivi medicali e di telecomunicazione;
  • elettrodomestici, apparecchi di illuminazione e dispositivi audio-video e IT.

Grazie alla nostra esperienza e alle tecnologie più avanzate, accompagniamo i produttori nella verifica della conformità, semplificando il percorso verso la Marcatura CE e assicurando che ogni prodotto sia pronto per il mercato europeo e internazionale.

Valutiamo l’esposizione ai CEM nei luoghi di lavoro, aiutando le aziende a garantire ambienti sicuri per i propri collaboratori.


Inquadramento normativo

La Direttiva 2013/35/UE del 26 giugno 2013, che ha abrogato la precedente Direttiva 2004/40/CE, indica le prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) con particolare riferimento alle radiazioni elettromagnetiche di frequenza da 0 Hz a 300 GHz.

La Direttiva Europea 2013/35/UE è stata recepita in Italia con il D.Lgs. 159 del 1 agosto 2016 e quindi deve essere utilizzata come riferimento per l’identificazione di valori di azione per l’esposizione dei lavoratori a campi elettromagnetici.

La legge italiana sopra citata è stata, di fatto, incorporata nel D.Lgs. 81/2008 al Titolo VIII (Agenti Fisici) – Capo IV (Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici)

Pertanto, il datore di lavoro è tenuto ad effettuare una valutazione del rischio per la salute e sicurezza dei propri lavoratori esposti a campi elettromagnetici secondo i criteri e i limiti individuati dal D. Lgs. 81/08.

Vorresti maggiori informazioni?

Che tu abbia un dubbio, una richiesta o voglia sapere come possiamo supportarti, compila il form.
Ti ricontatteremo per fornirti tutte le risposte di cui hai bisogno.