Verifiche

Scale mobili

Ispezioni di scale mobili e tappeti mobili secondo gli obblighi di manutenzione formalizzati nel tempo fino alla disposizione di legge attuale, il D.P.R 30 aprile 1999 e le sue successive modifiche

Volontarie, ma preziose: certificazioni e ispezioni che aggiungono valore, sicurezza e credibilità al tuo lavoro.

Verifiche scale mobili e tappeti mobili

Le scale mobili e i tappeti mobili sono ormai parte della nostra quotidianità: li troviamo nei centri commerciali, negli aeroporti, nelle stazioni. Per garantire che funzionino sempre in modo sicuro ed efficiente, è importante che siano sottoposti a regolari controlli e manutenzioni.

Noi di ECO Certificazioni effettuiamo verifiche tecniche e documentali per assicurarci che ogni impianto sia conforme alle normative e mantenga nel tempo i più alti standard di sicurezza.

Lavoriamo al fianco di costruttori, amministratori e proprietari per semplificare gli adempimenti e offrire un servizio completo, affidabile e trasparente.

Cosa bisogna fare?

Per essere in regola con la normativa e garantire la sicurezza di chi utilizza scale e tappeti mobili, è necessario:

  • Ottenere la dichiarazione di conformità UE rilasciata dal costruttore dell’impianto.
  • Incaricare l’ASL o un organismo abilitato (come ECO Certificazioni) per effettuare le verifiche periodiche di sicurezza.
  • Stipulare un contratto di manutenzione con un’azienda specializzata che assicuri controlli regolari e tempestivi interventi in caso di necessità.
  • Comunicare la messa in esercizio dell’impianto al Comune o alla Provincia competenti entro 60 giorni dalla dichiarazione di conformità.

.

Siamo operativi su tutto il territorio nazionale.

Da Nord a Sud, siamo pronti ad ascoltarti. Vuoi essere richiamato?

Un nostro agente commerciale può chiamarti senza impegno.

Ogni quanto fare la verifica?

Ogni 2 anni, come previsto dal D.P.R. 30 aprile 1999 e successive modifiche.

Questo controllo garantisce che l’impianto resti sicuro nel tempo e che ogni eventuale anomalia venga individuata e risolta prima che possa causare problemi o interruzioni del servizio.

Con noi, le tue scale mobili saranno sempre al top della forma


Inquadramento normativo

Scale mobili e tappeti mobili rientrano nella categoria “macchine” e pertanto per la loro progettazione, l’immissione sul mercato e la marcatura CE si deve fare riferimento alla Direttiva Macchine 2006/42/CE (recepita in Italia col D.Lgs 17/10). Sono al momento previste solo verifiche a carattere volontario per questo prodotto.

Risalenti agli anni quaranta, gli obblighi di manutenzione per scale mobili, ascensori e tappeti mobili in Italia sono stati formalizzati nel tempo fino alla disposizione di legge attuale, il D.P.R 30 aprile 1999 e le sue successive modifiche (D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 214 e D.P.R. 19 gennaio 2015, n. 8).

Ogni impianto deve essere dichiarato conforme alle normative e superare una serie di verifiche tecniche e burocratiche inevitabili prima di potervi iniziare il lavoro.

Sono coinvolti due principali attori:

  • il costruttore dell’impianto (responsabile dello stesso e dell’installazione nello stabile di destinazione)
  • il proprietario dello stabile (o un rappresentante legale) che stipula il contratto di manutenzione e assicura la visita periodica biennale dell’impianto.

La normativa indica inoltre quali attività sono comprese nella manutenzione in modo da assicurare il buon funzionamento dell’impianto. Le attività periodiche che ha il compito di svolgere il manutentore sono:

  • verifica il corretto funzionamento delle parti meccaniche, idrauliche ed elettriche dell’impianto, compreso l’isolamento dell’impianto elettrico, e provvede alla manutenzione e alle attività di pulizia necessarie
  • controlla lo stato delle funi, delle catene, degli attacchi e dei sistemi di sicurezza (paracadute, limitatore di velocità ecc.) e di allarme
  • riporta per iscritto le attività svolte sul libretto dell’impianto
  • ripara e sostituisce i componenti danneggiati o logorati e verifica il funzionamento dei componenti sostitutivi installati
  • ferma l’impianto se rileva un pericolo e lo notifica al proprietario e all’ASL o ad altro soggetto incaricato delle verifiche periodiche
  • esegue le manovre di emergenza quando necessarie

Domande frequenti

L'obbligo di verifica spetta al proprietario o legale rappresentante dell’edificio


Le verifiche obbligatorie delle scale mobili sono biennali, cioè ogni 2 anni. Devono essere eseguite da un ente accreditato, così da garantire la sicurezza dell'impianto. 


Se non si effettuano le verifiche periodiche obbligatorie, la conseguenza più immediata è il divieto di utilizzo dell'impianto. Oltre a questo, il proprietario (o l'amministratore) incorre in sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, in responsabilità civili e penali per eventuali incidenti. 

Vorresti maggiori informazioni?

Che tu abbia un dubbio, una richiesta o voglia sapere come possiamo supportarti, compila il form.
Ti ricontatteremo per fornirti tutte le risposte di cui hai bisogno.