Potabilità delle acque
Forniamo servizi professionali e indipendenti per garantire la conformità degli impianti idrici in conformità con il Decreto Legislativo del 23 febbraio 2023.
Il servizio
La qualità dell’acqua che utilizziamo ogni giorno è un elemento fondamentale per la nostra salute. Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo del 23 febbraio 2023, che recepisce la Direttiva (UE) 2020/2184, vengono introdotte importanti novità per garantire maggiore sicurezza e controllo sulla gestione delle acque potabili.
Tra queste, il riconoscimento dell’amministratore di condominio come Gestore della Distribuzione Idrica Interna (GIDI), figura responsabile della salubrità e della pulizia dell’acqua fino al punto di utilizzo: il rubinetto.
Questa nuova normativa rafforza il principio di tutela della salute pubblica, attribuendo maggiore responsabilità ai gestori degli impianti interni, sia in contesti condominiali che in strutture pubbliche e private.
Noi di Eco Certificazioni, supportiamo il GIDI e forniamo servizi professionali e indipendenti per garantire la conformità degli impianti idrici
Ci rivolgiamo a:
- Amministratori di condominio e proprietari di immobili Titolari di attività pubbliche e private, come ristoranti, bar, uffici e centri sportivi
- Enti e strutture prioritarie, come scuole, ospedali, case di cura e strutture ricettive Gestori di infrastrutture e impianti industriali
Cosa bisogna fare?
Il GIDI ha il compito di mantenere gli impianti idrici in condizioni di efficienza e sicurezza, assicurando che l’acqua distribuita resti conforme ai parametri di qualità stabiliti dal decreto. In particolare, deve:
- eseguire ispezioni periodiche sulle reti e sugli impianti idrici;
- verificare la potabilità dell’acqua, individuando eventuali criticità (incrostazioni, serbatoi obsoleti, tubazioni datate);
- controllare che i materiali a contatto con l’acqua siano idonei e privi di rischi per la salute;
- monitorare la presenza di contaminanti chimici e microbiologici, tra cui piombo, Legionella e PFAS.
La normativa introduce nuovi limiti e parametri di riferimento, ampliando il controllo su sostanze emergenti come Bisfenolo A, acidi aloacetici e uranio, e includendo la gestione del rischio per piombo e Legionella.
Siamo operativi su tutto il territorio nazionale.
Da Nord a Sud, siamo pronti ad ascoltarti. Vuoi essere richiamato?
Un nostro agente commerciale può chiamarti senza impegno.
I nostri servizi
Con noi di ECO Certificazioni, puoi contare su un partner indipendente e qualificato che ti supporta nel garantire la conformità del tuo impianto idrico alle nuove disposizioni.
Grazie alla collaborazione con laboratori accreditati e a un team tecnico specializzato, offriamo:
- ispezioni e verifiche tecniche sugli impianti di distribuzione interna;
- prelievi e analisi dell’acqua, con particolare attenzione ai parametri di sicurezza microbiologica e chimica;
- report di conformità e supporto nella gestione documentale richiesta dalla normativa.
Il nostro obiettivo è assicurare che ogni impianto distribuisca acqua sicura, pulita e conforme, tutelando la salute delle persone e la responsabilità dei gestori.
Verifiche
Impianti ascensore
Verifiche periodiche agli impianti ascensore secondo il D.P.R. 162 del 30.04.1999 e s.m.i. per l’attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l’esercizio degli ascensori.
Verifiche
Impianti elettrici di messa a terra
Verifiche obbligatorie degli impianti elettrici di messa a terra, dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione installati negli ambienti di lavoro secondo il DPR 462/01.
Verifiche
Scale mobili
Ispezioni di scale mobili e tappeti mobili secondo gli obblighi di manutenzione formalizzati nel tempo fino alla disposizione di legge attuale, il D.P.R 30 aprile 1999 e le sue successive modifiche
Supportiamo il GIDI e forniamo servizi professionali e indipendenti per garantire la conformità degli impianti idrici
Inquadramento normativo
Il datore di lavoro è tenuto a garantire ai propri pazienti l’uso di attrezzature che rispettino i requisiti di sicurezza, come stabilito dalle normative vigenti.
Queste attrezzature devono essere:
- Idonee per la salute e la sicurezza
- Adeguate e adattabili al lavoro svolt
- Sottoposte a manutenzione regolare per mantenere nel tempo gli standard di sicurezza ( art. 71, comma 1, D.Lgs 81 / 08 )
Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017 /745 (MDR)
In vigore dal 26 maggio 2020, il MDR ha sostituito le precedenti Direttive:
- 93 /42 /CEE ( dispositivi medici)
- 90 /385 /CEE ( dispositivi medici impiantabili attivi)
Normativa di Riferimento: le attrezzature devono essere testate e mantenute in conformità con la norma CEI EN 62353 ( CEI 62 - 148 ) .