Playground
Rientrano in questa categoria tutti la tipologia di giochi come definiti nella serie di norme EN 1176 e installati in modo permanente in luoghi pubblici e non specificatamente indirizzati ai bambini.
Obblighi per i playground
Le aree gioco sono luoghi dove i bambini imparano, si divertono e crescono. Altalene, scivoli, dondoli e strutture di arrampicata rendono questi spazi vivaci e stimolanti, ma anche ambienti che richiedono un’attenzione particolare alla sicurezza.
Le attrezzature, spesso realizzate con materiali diversi e soggette a usura o condizioni meteo, devono essere controllate con regolarità per prevenire incidenti e garantire un gioco sicuro per tutti.
In ECO Certificazioni ci occupiamo di verificare che ogni area rispetti gli standard di sicurezza previsti dalla norma EN 1176, assicurando che i bambini possano divertirsi in totale tranquillità e che i gestori possano contare su impianti conformi e duraturi.
Cosa bisogna fare?
Le verifiche di conformità prevedono fasi distinte per la fabbricazione e per le strutture in esercizio.
1. Fabbricazione Ú Esame iniziale:
i. Esame del progetto,
ii. Controllo, ove necessario, della fabbricazione,
iii. Prove di tipo;
2. In esercizio Ú Ispezione:
i. Collaudo iniziale,
ii. Ispezioni periodiche.
Nel caso in cui l’ispezione periodica dia un esito negativo, sarà necessario provvedere ad una ispezione straordinaria dopo il ripristino delle condizioni di sicurezza.
Siamo operativi su tutto il territorio nazionale.
Da Nord a Sud, siamo pronti ad ascoltarti. Vuoi essere richiamato?
Un nostro agente commerciale può chiamarti senza impegno.
Ogni quanto fare la verifica?
La norma EN 1176 prevede tre livelli di controllo, ognuno con una cadenza e un obiettivo specifico:
- Ispezione visiva ordinaria, quotidiana o settimanale, per individuare danni evidenti causati da vandalismo o agenti atmosferici.
- Ispezione operativa, ogni 1–3 mesi, per mantenere il corretto livello di sicurezza e funzionalità delle attrezzature.
- Ispezione principale annuale, almeno una volta all’anno, da parte di un Organismo Ispettivo accreditato, per verificare lo stato strutturale e generale dell’intera area gioco.
Noi di ECO Certificazioni, attraverso una rete di tecnici qualificati, eseguiamo le ispezioni principali annuali in conformità alla norma EN 1176, per la tutela della sicurezza, della qualità e della serenità di chi gioca.
Verifiche
Parchi acquatici
Un parco acquatico è un'area ricreativa con piscine, scivoli acquatici (EN 1069), fiumi artificiali e altre attrazioni a tema acqua.
Verifiche
Amusement rides
Rientrano in questa categoria tutte le attrazioni che sono generalmente presenti nei parchi giochi, nei parchi a tema o nelle giostre itineranti, come definiti nella serie di norme EN 13814.
Tutto ciò che serve per giocare in sicurezza, consapevoli che la sicurezza non è un gioco.
Inquadramento normativo
I costruttori hanno l’obbligo di immettere sul mercato attrezzature sicure, come regolamentato dalla norma EN 1176-1 – Attrezzature per aree da gioco – Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova.
Tale standard specifica i requisiti che i produttori devono seguire durante la progettazione, installazione e allestimento dell’attrezzatura da gioco.
Inoltre, periodicamente il gestore dell’area è tenuto ad incaricare un ente terzo per la verifica delle attrezzature da gioco installate al fine di garantirne l’affidabilità e la sicurezza a seguito di utilizzo e usura.
A livello di progettazione, ECO svolge attività di verifica, direttamente presso i costruttori secondo le normative europee EN 1176-1 e EN 1177-1, valutando:
- la realizzazione di attrezzature mediante materiali da costruzione sicuri e privi di sostanze tossiche che possano ledere alla salute degli utenti;
- la finitura delle attrezzature, affinché non vi siano componenti appuntiti, taglienti o sporgenti e saldature non levigate.
In fase di allestimento, la norma tecnica EN 1176, inoltre, prevede l'obbligo di verificare:
- i parametri di installazione dei sistemi di ancoraggio;
- le misure di protezione contro le cadute, quindi: corrimani, balaustre, parapetti, specificando l’altezza e la posizione in cui installarli;
- la copertura, di bulloni e altri elementi di fissaggio, qualora siano accessibili;
- le protezioni contro l’intrappolamento degli abiti o del corpo;
- la facilità di movimento, di circolazione e di intervento degli adulti;
- la presenza di uno spazio libero, cioè quello spazio in cui l’attrezzatura può funzionare e muoversi senza interferire con persone o cose;
- la presenza di uno spazio di caduta libero di ingombri;
- l’utilizzo di una cartellonistica esaustiva delle informazioni relative all’installazione e all’utilizzo dei giochi (fasce d’età, altezza minima, peso massimo ecc.);
- ispezione e manutenzione delle attrezzature, i riferimenti dei responsabili del parco e le indicazioni per il primo soccorso.
La stessa normativa prevede inoltre le verifiche periodiche.
Nel dettaglio:
UNI EN 1176-1:2024 - Attrezzature e superfici per aree da gioco - Parte 1: Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova
UNI EN 1176-2:2019 - Parte 2: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per le altalene
UNI EN 1176-3:2018 - Parte 3: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per gli scivoli
UNI EN 1176-4:2019 - Parte 4: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per le funivie
UNI EN 1176-5:2019 - Parte 5: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per le giostre
UNI EN 1176-6:2019 - Parte 6: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per le attrezzature oscillanti
UNI EN 1176-10:2023 - Parte 10: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per attrezzature da gioco completamente chiuse
UNI EN 1176-11:2014 - Parte 11: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per reti di arrampicata tridimensionale
UNI EN 1176-7:2020 - Parte 7: Guida all'installazione, ispezione, manutenzione e funzionamento
UNI EN 1177:2024 Superfici di Assorbimento