Verifiche

Impianti condominiali

Servizi pensati per identificare e risolvere potenziali rischi, prevenire incidenti, infortuni e danni alle persone e animali, verificare gli impianti e i dispositivi di utilizzo comune e garantire il rispetto delle normative.

Volontarie, ma preziose: certificazioni e ispezioni che aggiungono valore, sicurezza e credibilità al tuo lavoro.

Obblighi per gli impianti condominiali

Gestire un condominio significa occuparsi non solo dell’amministrazione quotidiana, ma anche della sicurezza delle persone che lo abitano.

Un edificio è un ecosistema complesso, che riunisce famiglie, anziani, bambini e persone con esigenze diverse... ed è per questo che richiede controlli costanti e competenze specifiche.

Noi di ECO Certificazioni affianchiamo gli amministratori nella gestione di tutti gli adempimenti legati alla sicurezza degli impianti e delle strutture comuni: dalle verifiche tecniche alle analisi ambientali.

Cosa bisogna fare?

Per assicurare il corretto funzionamento e la sicurezza delle aree comuni, l’amministratore deve:

  • Identificare e valutare i rischi legati agli impianti e alle strutture condominiali.
  • Affidarsi a professionisti qualificati, come ECO Certificazioni, per eseguire le verifiche periodiche previste dalla normativa.
  • Effettuare controlli regolari su impianti elettrici, ascensori, cancelli automatici, linee vita, impianti fotovoltaici e sistemi idrici.
  • Richiedere analisi chimiche e microbiologiche per garantire la salubrità dell’acqua e prevenire fenomeni come la legionella.
  • Conservare la documentazione tecnica e i verbali di verifica, utili in caso di controlli o incidenti.

Siamo operativi su tutto il territorio nazionale.

Da Nord a Sud, siamo pronti ad ascoltarti. Vuoi essere richiamato?

Un nostro agente commerciale può chiamarti senza impegno.

Ogni quanto fare la verifica?

Le tempistiche dei controlli variano a seconda della tipologia di impianto o dispositivo:

  • Ogni 2 anni per ascensori e piattaforme disabili.
  • Impianti elettrici: verifica periodica dell’impianto di terra e dei dispositivi di protezione.
  • Impianti fotovoltaici: analisi termografica periodica per controllare l’efficienza dei pannelli e prevenire guasti.
  • Verifica annuale del mantenimento dei requisiti di sicurezza per cancelli e barriere automatiche.
  • Linee vita e sistemi di ancoraggio: verifica secondo le norme UNI EN 11158 e UNI EN 795
  • Analisi chimiche e microbiologiche: controlli regolari eseguiti da laboratori accreditati per prevenire rischi per la salute.

Il nostro obiettivo è semplice: garantire la conformità alle normative e la serenità di chi vive e lavora all’interno del condominio.


Inquadramento normativo

Le verifiche di sicurezza nei condomini sono un investimento indispensabile per garantire la tranquillità e la protezione di tutti i residenti. Affidarsi a professionisti qualificati e rispettare le scadenze previste dalle normative sono i primi passi per un condominio sicuro e ben mantenuto. 

  • Ascensori e piattaforme disabili: verifica periodica biennale e straordinaria ai sensi del DPR 162/99.
  • Impianti elettrici: verifica dell’impianto di terra e delle protezioni al servizio delle parti comuni con l’intervento degli interruttori salvavita, al fine di accertare che non vi siano pericoli per persone e animali.
  • Impianti fotovoltaici: analisi termografica qualificata finalizzata a controllare lo stato fisico dei pannelli, tutelarne l’efficienza e il proprio investimento nel tempo.
  • Cancelli e barriere: verifica periodica delle chiusure manuali ed automatiche necessaria per assicurare il mantenimento nel tempo dei requisiti di sicurezza stabiliti dalle norme tecniche e dal costruttore.  
  • Linee Vita e ancoraggi: verifiche periodiche delle linee di ancoraggio (secondo la UNI EN 11158, UNI EN 795, etc.) in base quanto previsto dall’ art.115, comma 1 del D.Lgs 81/08.
  • Analisi chimiche e microbiologiche: prelievi periodici eseguiti da laboratori accreditati per le analisi chimiche al fine di individuare eventuali sostanze nocive per la salute umana e per la ricerca di proliferazione di microrganismi come la legionella. 

Domande frequenti

L'obbligo di verifica spetta al proprietario o legale rappresentante dell’edificio


Il proprietario o l'amministratore possono incorrere in sanzioni amministrative che possono variare, ad esempio, da 1.000 a 4.800 euro per la mancata verifica degli impianti di messa a terra. 

Gli incidenti causati da impianti non a norma, si traducono in pene che possono includere l'arresto da 2 a 6 mesi. 

In caso di sinistro, inoltre, la polizza assicurativa potrebbe non impegnarsi a coprire eventuali danni.

Vorresti maggiori informazioni?

Che tu abbia un dubbio, una richiesta o voglia sapere come possiamo supportarti, compila il form.
Ti ricontatteremo per fornirti tutte le risposte di cui hai bisogno.