Verifiche

Apparecchi Elettromedicali

Verifiche del mantenimento dei requisiti di sicurezza elettrica e funzionale degli apparecchi elettromedicali e dei relativi impianti.

Volontarie, ma preziose: certificazioni e ispezioni che aggiungono valore, sicurezza e credibilità al tuo lavoro.

Il servizio 

Gli apparecchi elettromedicali sono dispositivi fondamentali per la sicurezza dei pazienti e del personale sanitario. Come ECO Certificazioni, ci occupiamo di eseguire verifiche di sicurezza periodiche per garantire che queste apparecchiature funzionino correttamente e rispettino gli standard tecnici previsti dalle normative vigenti.

Operiamo direttamente nei luoghi di utilizzo (studi medici, cliniche, laboratori e centri estetici) per assicurare che ogni apparecchio e impianto elettrico mantenga nel tempo le condizioni di sicurezza richieste dalla norma CEI EN 62353 e dal D.P.R. 462/01.

Cosa bisogna fare?

La verifica di sicurezza ha lo scopo di valutare il mantenimento dei requisiti di sicurezza elettrica e funzionale degli apparecchi elettromedicali e dei relativi impianti.

Le nostre attività prevedono:

  • controllo tecnico e documentale delle apparecchiature;
  • verifica dell’impianto elettrico e della messa a terra;
  • prove di isolamento e continuità dei conduttori di protezione;
  • misurazione delle correnti di dispersione e di contatto;
  • verifica del corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza.

Le verifiche sono applicabili a una vasta gamma di ambienti e apparecchi, tra cui:

  • studi medici, odontoiatrici, oculistici e veterinari;
  • farmacie, cliniche private, laboratori di analisi, palestre, spa e centri estetici;
  • poltrone odontoiatriche, sterilizzatrici, frigoriferi per farmaci, bilance, apparecchi estetici e diagnostici, macchinari da palestra alimentati elettricamente.

Siamo operativi su tutto il territorio nazionale.

Da Nord a Sud, siamo pronti ad ascoltarti. Vuoi essere richiamato?

Un nostro agente commerciale può chiamarti senza impegno.

Ogni quanto fare la verifica?

La frequenza delle verifiche viene stabilita dal Datore di Lavoro sulla base della valutazione dei rischi, tenendo conto della tipologia di apparecchiatura, dello stato d’uso, delle indicazioni del fabbricante e delle guide del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI).

In linea generale, si consiglia una verifica annuale o biennale per mantenere costante il livello di sicurezza e conformità alle normative.

Il mancato rispetto di tali obblighi comporta le sanzioni previste dall’art. 87 del D.Lgs. 81/08, con ammende (da 1.000 a 10.000 euro) o arresti in caso di violazioni.

Con le nostre verifiche periodiche, ogni struttura sanitaria o centro benessere può garantire la massima sicurezza a pazienti e operatori


Inquadramento normativo

Il datore di lavoro è tenuto a garantire ai propri pazienti l’uso di attrezzature che rispettino i requisiti di sicurezza, come stabilito dalle normative vigenti.

Queste attrezzature devono essere:

  • Idonee per la salute e la sicurezza
  • Adeguate e adattabili al lavoro svolt
  • Sottoposte a manutenzione regolare per mantenere nel tempo gli standard di sicurezza ( art. 71, comma 1, D.Lgs 81 / 08 )

Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017 /745 (MDR)

In vigore dal 26 maggio 2020, il MDR ha sostituito le precedenti Direttive:

  • 93 /42 /CEE ( dispositivi medici)
  • 90 /385 /CEE ( dispositivi medici impiantabili attivi)

Normativa di Riferimento: le attrezzature devono essere testate e mantenute in conformità con la norma CEI EN 62353 ( CEI 62 - 148 ) .

Vorresti maggiori informazioni?

Che tu abbia un dubbio, una richiesta o voglia sapere come possiamo supportarti, compila il form.
Ti ricontatteremo per fornirti tutte le risposte di cui hai bisogno.