News

PUBBLICATA LA NORMA ISO 50001:2018


PUBBLICATA LA NORMA ISO 50001:2018

Agosto 2018 - E' stata pubblicata la norma ISO 50001:2018 “Energy management systems — Requirements with guidance for use” La norma specifica i requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia (EnMS). Il risultato previsto è quello di consentire a un'organizzazione di seguire un approccio sistematico per ottenere un miglioramento continuo delle prestazioni energetiche e dell'ENMS.

Caratteristiche della norma ISO 50001:2018

a) è applicabile a qualsiasi organizzazione indipendentemente dal tipo, dalla dimensione, dalla complessità, dalla posizione geografica, dalla cultura organizzativa o dai prodotti e servizi che fornisce; b) è applicabile alle attività che influenzano le prestazioni energetiche che sono gestite e controllate dall'organizzazione; c) è applicabile indipendentemente dalla quantità, dall'uso o dai tipi di energia consumata; d) richiede la dimostrazione del miglioramento continuo delle prestazioni energetiche, ma non definisce i livelli di miglioramento delle prestazioni energetiche da raggiungere; e) può essere utilizzato indipendentemente, o essere allineato o integrato con altri sistemi di gestione.

High Level Structure

La nuova edizione è stata costruita, come norme ISO di recente pubblicazione, secondo High Level Structure (HLS) dell’ISO in merito alla struttura delle norme internazionali sui sistemi di gestione; la nuova ISO 50001:2018 è pertanto articolata secondo gli stessi 10 capitoli degli standard ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015. La nuova ISO 50001:2018 specifica con maggior chiarezza alcuni aspetti dell’analisi energetica (Energy Review), fornisce indicazioni più precise in merito agli indicatori di prestazione energetica (Energy Performance Indicators, EnPIs) e ai consumi di riferimento (Energy Baselines, EnB), introduce nuove definizioni e alcuni nuovi concetti (ad esempio, quello di “normalizzazione” di EnPIs e EnB). Restano da definire tempi e modalità relativi alla transizione dalla vecchia alla nuova edizione della norma. Fonte: https://www.iso.org/obp/ui/#iso:std:iso:50001:ed-2:v1:en

Siamo pronti ad ascoltarti

Il nostro è un settore tecnico e molto complesso, in cui dubbi, domande e richieste non mancano mai. Se ne hai anche tu, contattaci!

Ti forniremo tutti i chiarimenti necessari.