News
Nuove Norme dell'UE per Semplificare e Rendere più Sicura la Circolazione delle Macchine Operatrici su Strade Pubbliche
Nuove Norme dell'UE per Semplificare e Rendere più Sicura la Circolazione delle Macchine Operatrici su Strade Pubbliche
Il 22 febbraio 2024, la Commissione Europea ha accolto l'accordo politico raggiunto tra il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'UE riguardante l’omologazione stradale e la sorveglianza di mercato delle macchine operatrici (NRMM). Le nuove normative stabilite mirano a facilitare l'uso delle macchine operatrici, che includono attrezzature come gru, mietitrebbie, carrelli elevatori e spazzaneve, sulle strade pubbliche. Questo accordo politico, seguendo la proposta della Commissione del 30 marzo 2023, rafforzerà il Mercato Unico sostituendo 27 insiemi di legislazioni nazionali con una normativa unificata e armonizzata. Questa consolidazione smantellerà le barriere esistenti alla libera circolazione delle macchine operatrici sulle strade pubbliche, garantendo nel contempo rigorosi standard di sicurezza stradale. Inoltre, il nuovo Regolamento prevede di alleviare gli oneri di conformità e amministrativi, con risparmi stimati fino a €846 milioni nel corso di un decennio. Gli elementi chiave all'interno del regolamento concordato includono:- Un quadro normativo standardizzato per l'approvazione stradale delle macchine operatrici, limitato a una velocità massima di progettazione di 40 km/h, facilitando così l'uso transfrontaliero intra-UE.
- Autorizzazione per la Commissione di stabilire requisiti tecnici dettagliati, da attuarsi 12 mesi prima dell'entrata in vigore del regolamento.
- Linee guida e procedure per la sorveglianza di mercato di tali macchine mobili in caso di non conformità.