News
Monopattini elettrici: normativa e marcatura CE
Monopattini elettrici: normativa e marcatura CE
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il DM 162 del 12 luglio 2019 sulla Micromobilità detto anche Decreto Toninelli – entrato formalmente in vigore dal 27 luglio 2019. I Comuni interessati hanno un anno di tempo per regolamentare la circolazione di monopattini elettrici, segway, hoverboard e monowheel.LE REGOLE
Le regole tecniche che i dispositivi elettrici devono rispettare per potere circolare nelle strade pubbliche prese in considerazione dal decreto:- limite della potenza del motore a 500 watt per i dispositivi non auto-bilanciati;
- presenza di un segnalatore acustico per i segway e di illuminazione (bianca/gialla fissa sull’anteriore, catarifrangenti o luce rossa sul posteriore).
- i mezzi privi di segnalatori luminosi potranno comunque circolare di giorno;
- obbligo di indossare giubbotto o bretelle retroriflettenti da mezz’ora dopo il tramonto
- i dispositivi con velocità superiore a 20 km/h dovranno avere un regolatore/limitatore di velocità
- nelle aree pedonali la velocità massima sarà di 6 km/h (tramite regolatore) in tutti i casi
- nelle piste ciclabili, corsie riservate e “zone 30” saranno ammessi solo monopattini e segway con velocità tra i 6 e i 20 km/h. Esclusi monowheel e hoverboard
- tutti i dispositivi dovranno essere marchiati CE (direttiva 2006/42/CE)
- i veicoli elettrici di micromobilità potranno essere guidati solo da maggiorenni o da minori in possesso di patente AM
- è vietato il trasporto di passeggeri, di oggetti o il traino- non è previsto l’obbligo del casco
- segnaletica verticale atta a indicare le zone dove i mezzi della micromobilità e simili potranno circolare
- controllare l’accensione di polizze assicurative da parte dei servizi di sharing.

