News
La sorveglianza del mercato dei motoveicoli e dei quadricicli leggeri
La sorveglianza del mercato dei motoveicoli e dei quadricicli leggeri
A cura di Fabrizio Comi, Direttore Divisione Automotive e Magda Carrelli, responsabile controlli di conformità di produzione La regolamentazione Europea, oltre a definire i requisiti tecnici di omologazione, introduce anche la nozione di conformità al tipo omologato. L’autorità competente è quindi chiamata ad accertare che il costruttore abbia posto in essere tutti i necessari controlli lungo la filiera produttiva a garanzia che il prodotto immesso sul mercato continui ad essere conforme ai requisiti di omologazione. Sono stabiliti due step formali di valutazione del costruttore:- il primo, preliminare al rilascio dell’omologazione;
- il secondo, a scadenze periodiche, relativo al mantenimento.
- Uno step di prima verifica (denominato valutazione iniziale).
- La verifica dei controlli relativi alla produzione (denominata «disposizioni relative alla conformità della produzione»).
- La facoltà di verificare, in qualsiasi momento, i metodi di controllo adottati dal costruttore e i risultati delle prove eseguite;