Regolamento Prodotti da Costruzione
Certificazione secondo la norma EN 1090-1 e il Regolamento UE 305/2011 per i fornitori di elementi destinati ad essere parte delle strutture delle opere di costruzione.
Cosa certifichiamo
Dal 1° luglio 2014, chi produce componenti strutturali in acciaio o alluminio deve apporre la marcatura CE in conformità alla norma EN 1090-1.
Noi di ECO Certificazioni accompagniamo le aziende in questo percorso, valutando la conformità dei prodotti e rilasciando la certificazione necessaria per la marcatura CE.
Cosa bisogna fare?
I produttori di componenti strutturali devono adottare un Controllo di Produzione in Fabbrica (FPC), che assicuri che i prodotti immessi sul mercato siano conformi alle prestazioni dichiarate.
Questo sistema prevede verifiche, prove e procedure documentate per garantire il rispetto della norma EN 1090-1 e delle sue parti tecniche EN 1090-2 (strutture in acciaio) ed EN 1090-3 (strutture in alluminio).
Noi di ECO Certificazioni verifichiamo il corretto funzionamento del sistema FPC e, se richiesto, possiamo integrare l’audit con la certificazione secondo ISO 3834 per i processi di saldatura.
Siamo operativi su tutto il territorio nazionale.
Da Nord a Sud, siamo pronti ad ascoltarti. Vuoi essere richiamato?
Un nostro agente commerciale può chiamarti senza impegno.
Quali sono i campi di applicazione?
La marcatura CE EN 1090 si applica a tutti i componenti strutturali in acciaio e alluminio realizzati in officina e destinati ad essere installati in opere di costruzione, come edifici, ponti o infrastrutture metalliche.
Non rientrano invece nella norma i componenti di macchine o impianti industriali, né i prodotti già coperti da altre specifiche tecniche armonizzate.
Siamo a disposizione per aiutarvi a valutare caso per caso la necessità di certificazione e la corretta applicazione della norma, garantendo un percorso chiaro, conforme e personalizzato alle vostre esigenze produttive.
Certificazioni
Saldatori, brasatori e procedimenti di giunzione permanente
Con la Certificazione delle competenze dei saldatori e degli operatori di procedimenti automatici di saldatura, gli operatori dimostrano di essere in grado di eseguire giunti conformi alle norme applicabili.
Certificazioni
Qualità della saldatura
La norma ISO 3834 definisce i requisiti che i costruttori debbono soddisfare per operare in accordo ai criteri della buona pratica di fabbricazione.
Certificazioni
Sistema di Gestione della Qualità
La ISO 9001 è lo standard più diffuso al mondo adottato dalle aziende per valorizzare e gestire in modo efficiente ed efficace i processi produttivi ed i servizi offerti al pubblico.
Il nostro obiettivo è garantire che ogni componente destinato a strutture edili o ingegneristiche rispetti i più alti standard di sicurezza, qualità e affidabilità.
Inquadramento normativo
Le norme della serie EN 1090 sono il riferimento per la fabbricazione e la fornitura di componenti strutturali acciaio ed alluminio. Coprono tutte le fasi dalla progettazione alla fornitura per l’installazione.
La norma armonizzata EN 1090-1:2009 + A1 novembre 2011 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali” descrive i requisiti e le modalità per l’apposizione della marcatura CE, in accordo al Regolamento Europeo (UE) n. 305/2011.
Per la fabbricazione dei componenti, EN 1090-1 fa riferimento a due norme collegate che descrivono i requisiti tecnici per la loro corretta esecuzione in officina:
- la norma UNI EN 1090-2:2018 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Parte 2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio”;
- la norma EN 1090-3:2019 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Parte 3: Requisiti tecnici per le strutture di alluminio”.
La marcatura CE secondo EN 1090-1 è obbligatoria quando si forniscono dei componenti fabbricati in officina, destinati ad essere utilizzati in cantiere per la costruzione di strutture di edifici ed altre opere d’ingegneria.
Sono oggetto di questa serie di norme tecniche, gli elementi che andranno a comporre le strutture di acciaio e di alluminio, i kit di componenti destinati ad essere poi assemblati ed installati, gli elementi strutturali di metallo che saranno poi utilizzati in cantiere per realizzare strutture composte acciaio-calcestruzzo.
La marcatura di prodotto si applica ai componenti strutturali eseguiti in stabilimento e non alle strutture costruite in cantiere.
In molti casi è necessario verificare l’effettiva applicabilità di EN 1090. Componenti strutturali di macchine ed impianti non sono, ad esempio, oggetto del Regolamento Prodotti da Costruzione e quindi non è richiesto e non è possibile apporre la marcatura secondo EN 1090-1. Diversi prodotti per uso strutturale in metallo, come ad esempio ancoraggi o profili laminati, sono già oggetto di altre norme armonizzate e quindi la marcatura va eventualmente prevista con riferimento ad altra specifica tecnica.
La qualità dei processi di saldatura secondo ISO 3834
I produttori che realizzano i componenti di acciaio e di alluminio, utilizzando processi di saldatura, per il controllo di questi processi devono fare riferimento ai requisiti delle norme della serie ISO 3834, oltre ai requisiti specifici definiti dal EN 1090-2 ed EN 1090-3.
Per questo il controllo di produzione integra i requisiti delle due norme e spesso le aziende scelgono la certificazione secondo EN 1090, accompagnata dalla certificazione secondo ISO 3834. L’impostazione del FPC comunque deve considerare i requisiti di entrambe le norme.
ECO Certificazioni esegue l’audit esteso ad EN 1090 e ad ISO 3834 e rilascia le certificazioni per le due norme.
Nel caso il produttore, oltre a fabbricare i componenti in officina, esegua anche il montaggio, con operazioni di saldatura in cantiere, la certificazione secondo ISO 3834, per i processi di saldatura in cantiere, è richiesta dal DM 17 gennaio 2018, Norme Tecniche per le Costruzioni.
Altre norme applicabili
Le norme della serie EN 1090 fanno riferimento a molte altre norme tecniche relative principalmente ai materiali, ai processi di produzione, ai controlli e alla qualificazione del personale.
Per quanto riguarda i processi di saldatura, EN 1090 richiede la qualificazione dei procedimenti e del personale. I riferimenti sono normalmente le norme della serie ISO 15614 e ISO 9601. ECO Certificazioni opera nel campo delle qualifiche di saldatura.
Le procedure di valutazione della conformità
Chi produce e fornisce componenti strutturali di acciaio e di alluminio, deve applicare in azienda un Controllo di Produzione in Fabbrica (FPC Factory Production Control), che sia in grado di garantire che i prodotti forniti siano conformi alle prestazioni dichiarate. Si tratta dunque di procedimenti, ispezioni e prove per assicurare il controllo dei processi realizzativi.
Spesso le aziende impostano il FPC all’interno del loro Sistema di Gestione per la Qualità secondo ISO 9001. Per questo è anche possibile eseguire le attività di certificazione contestualmente, in modo più efficiente e con un risparmio sui costi. Non è necessario però applicare requisiti della ISO 9001 al FPC, le norme della serie EN 1090, spiegano come deve essere organizzato e documentato.
Prima di avviare la produzione di componenti strutturali secondo il FPC, il produttore esegue una serie completa di prove e procedure di verifica, dette Prova Iniziale di Tipo (ITT Initial Type Testing). Queste prove, servono ad accertare la capacità di produrre componenti e kit strutturali in conformità alla norma.
Si tratta principalmente di verifiche su campioni delle commesse di produzione, prove per la qualificazione di processi, verifica delle caratteristiche dei materiali, oltre a dimensionamento e calcolazione, quando eseguita dal produttore.
Per la consegna dei componenti e dei kit, il produttore deve accompagnare la fornitura con la marcatura e la Dichiarazione di Prestazione. La Dichiarazione di Prestazione (DOP Declaration of Performance) non è la Dichiarazione di Conformità, normalmente prevista dalle Direttive per altri tipi di prodotto. Con la DOP il fabbricante dichiara i valori delle prestazioni assicurate dai prodotti, relative ad alcune caratteristiche essenziali, come ad esempio le caratteristiche meccaniche dei materiali base utilizzati per la fabbricazione, la capacità di supporto del carico dei componenti ed altre.