Certificazioni

Parità di genere

La certificazione UNI/PdR 125:2022 ha una validità di 3 anni e dimostra l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere.

Volontarie, ma preziose: certificazioni e ispezioni che aggiungono valore, sicurezza e credibilità al tuo lavoro.

UNI/PdR 125:2022


Cosa certifichiamo

Con la Certificazione della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022, le aziende possono promuovere una cultura aziendale più equa, inclusiva e rispettosa delle competenze femminili.

 

La prassi nasce per supportare le imprese nell’attuazione dell’Agenda ONU 2030 e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), favorendo politiche di inclusione reale e sostenibile.

I vantaggi di un sistema certificato UNI/PdR 125:2022

Ottenere la certificazione consente di:

  • Dimostrare l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere.
  • Accedere a sgravi contributivi e premialità nei bandi pubblici, secondo quanto previsto dalla Legge n. 162/2021 sulla parità salariale.
  • Allinearsi agli obiettivi internazionali in materia di inclusione e sostenibilità sociale.
  • Migliorare la reputazione aziendale e attrarre nuovi talenti sensibili ai temi dell’equità.
  • Creare un ambiente di lavoro più motivante, che valorizza competenze e diversità come leve di innovazione.

Noi di ECO Certificazioni abbiamo già adottato un sistema interno ispirato alla UNI/PdR 125:2022, a testimonianza del nostro impegno nel promuovere diversità e inclusione nel settore TIC e STEM, tradizionalmente a prevalenza maschile.

Siamo operativi su tutto il territorio nazionale.

Da Nord a Sud, siamo pronti ad ascoltarti. Vuoi essere richiamato?

Un nostro agente commerciale può chiamarti senza impegno.

A chi si rivolge la UNI/PdR 125:2022

Possono richiedere la certificazione tutte le organizzazioni pubbliche e private, indipendentemente da settore o dimensione.

Possono richiedere la certificazione tutte le organizzazioni pubbliche e private, indipendentemente da settore o dimensione.


La certificazione UNI/PdR 125:2022 ha una validità di 3 anni e si può ottenere con il seguente iter:

  • Compilazione della domanda di certificazione con i dati necessari alla predisposizione dell’offerta
  • Emissione dell’offerta
  • Audit on site
  • Decisione sulla certificazione
  • Emissione del certificato e pianificazione delle sorveglianze

Il nostro team di valutatori qualificati e di esperti giuslavoristi, assicura audit condotti con chiarezza e professionalità, tenendo in considerazione i requisiti legislativi nazionali e le prassi internazionali sui temi dell’inclusività e parità di genere.

Scopri come valorizzare la tua organizzazione con la Certificazione della Parità di Genere e costruisci con noi un ambiente di lavoro più inclusivo e responsabile.


Contributi per le PMI

Uno degli obiettivi del PNRR è il raggiungimento, entro il 2026, dell’incremento di cinque punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE), che attualmente vede l’Italia al quattordicesimo posto nella classifica dei Paesi UE.

L’obiettivo dell’Italia è la certificazione di almeno 800 imprese (di cui almeno 450 PMI) entro il secondo trimestre 2026, e per fare questo ha previsto dei contributi a copertura dei costi della certificazione per un totale di € 5.500.000.

Per agevolare il processo di certificazione alle micro, piccole e medie imprese, il Dipartimento per le pari opportunità ha istituito un Elenco di Organismi di Certificazione accreditati (OdC) – di cui ECO Certificazioni fa parte –  per lo schema di Certificazione della parità di genere a cui le PMI si possono rivolgere per ottenere gratuitamente la Certificazione per la parità di Genere.

Per il rilascio della certificazione alle PMI è riconosciuto infatti, a titolo di rimborso, agli OdC un importo compreso tra un minimo di euro 1.800,00 al netto di IVA e un massimo di euro 10.245,00 al netto di IVA, determinato sulla base dei tempi di audit previsti dal documento internazionale IAF MD 05 e riepilogati nella seguente tabella:

N. Addetti Equivalenti Tempi di Audit (gg) Contributo massimo al netto dell’IVA
1-5 1,5 gg € 1.800,00
6-10 2 gg € 2.400,00
11-15 2,5 gg € 3.000,00
16-25 3 gg € 3.600,00
26-45 4 gg € 4.800,00
46-65 5 gg € 6.000,00
66-85 6 gg € 7.200,00
86-125 7 gg € 8.400,00
126-175 8 gg € 9.600,00
176-249 9 gg Fino a € 10.245,00

Vorresti maggiori informazioni?

Che tu abbia un dubbio, una richiesta o voglia sapere come possiamo supportarti, compila il form.
Ti ricontatteremo per fornirti tutte le risposte di cui hai bisogno.