Certificazioni

Direttiva Rumore

La Direttiva Rumore 2000/14/CE impone la marcatura di rumorosità per 57 tipi di attrezzature e macchine utilizzate all’aperto.

Obbligatorie, ma senza stress: le certificazioni e le ispezioni che servono per legge, gestite con semplicità e chiarezza.

2000/14/CE


Cosa certifichiamo

La Direttiva Rumore 2000/14/CE nasce per limitare l’inquinamento acustico prodotto da macchine e attrezzature destinate a funzionare all’aperto.

Cosa bisogna fare?

La direttiva impone ai fabbricanti di apporre il valore di potenza acustica che è in grado di garantire per la produzione in serie o per l’unità oggetto della marcatura.

In particolare:

  • per le attrezzature elencate all’Art. 12, è obbligatorio l’intervento di un Organismo Notificato, come ECO Certificazioni, per la valutazione e la verifica delle emissioni acustiche;
  • per le macchine indicate all’Art. 13, il costruttore deve predisporre una documentazione tecnica e svolgere un controllo interno di fabbricazione.

Il processo di valutazione include l’analisi del fascicolo tecnico e prove strumentali sul campo, condotte secondo le modalità previste dall’Allegato III della direttiva.

Siamo operativi su tutto il territorio nazionale.

Da Nord a Sud, siamo pronti ad ascoltarti. Vuoi essere richiamato?

Un nostro agente commerciale può chiamarti senza impegno.

Quali sono i campi di applicazione?

La Direttiva 2000/14/CE si applica a 57 categorie di macchine e attrezzature utilizzate all’aperto, tra cui:

  • mezzi di compattazione e martelli demolitori
  • macchine operatrici e movimento terra;
  • carrelli elevatori fuori strada;
  • macchine da giardino;
  • compressori e centraline idrauliche;
  • generatori di tensione;
  • gru a torre, gru mobili e piattaforme di lavoro elevabili.

Per 22 di queste categorie sono previsti limiti massimi di emissione acustica che devono essere accertati da un Organismo Notificato, come ECO Certificazioni.

Per le altre, è obbligatoria la sola marcatura della rumorosità.

Garantiamo che ogni macchina o attrezzatura destinata all’uso all’aperto rispetti i limiti di emissione acustica previsti dalla Direttiva 2000/14/CE, assicurando conformità normativa e tutela dell’ambiente.


Inquadramento normativo

Obiettivo principale della Direttiva 2000/14/CE, emendata una prima volta dalla Direttiva 2005/88/CE e successivamente dal Regolamento (UE) 2024/1208 è promuovere la riduzione del rumore, imponendo ai costruttori il rispetto di limiti di emissione acustica, per le macchine elencate all’Art. 12, e l’apposizione della marcatura di rumorosità per le macchine elencate all’Art.13.

L’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2024/1208 ha introdotto l’aggiornamento delle norme e dei metodi di esecuzione delle prove, con la conseguente modifica dei valori misurati e garantiti della potenza acustica.


Le procedure di valutazione della conformità

Per le attrezzature di cui all’Art. 12 la direttiva prevede tre diverse tipologie di intervento da parte dell’Organismo Notificato scelto dal fabbricante:

  • Controllo interno della produzione con valutazione della documentazione tecnica e controlli periodici (Allegato VI)
  • Verifica dell'esemplare unico (Allegato VII)
  • Garanzia di qualità totale (Allegato VIII)

L’Organismo Notificato esamina la documentazione tecnica, verifica che l’attrezzatura sia costruita in conformità alla stessa, esegue le prove per determinare il livello di emissione acustica.

ECO Certificazioni è organismo accreditato (00234 PRD) e notificato (n. 0714), ed ha ottenuto dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) l’autorizzazione alla certificazione secondo Allegato VI e VII.

Vorresti maggiori informazioni?

Che tu abbia un dubbio, una richiesta o voglia sapere come possiamo supportarti, compila il form.
Ti ricontatteremo per fornirti tutte le risposte di cui hai bisogno.