Qualsiasi tipologia di evento, dalla più piccola esibizione locale alla fiera di richiamo internazionale,influisce direttamente sull'ambiente; è quindi sempre più richiesto che l'evento sia pensato, progettato e condotto per ridurre al minimo gli impatti ambientali, sociali ed economici: consumo di acqua, di energia elettrica, produzione di scarti, effetti sulla biodiversità, organizzazione e gestione logistica, impatto sul territorio ed impiego di personale e fornitori.
La norma UNI EN ISO 20121:2012 “Event sustainability management systems – Requirements with guidance for use” è riconosciuta come standard per la Certificazione del Sistema di Gestione degli eventi sostenibili; incorpora, anche, alcuni elementi caratteristici della Linea Guida ISO 26000. Basato sulla metodologia “Plan-Do-Check-Act” (PDCA), fornisce un quadro preciso per l’integrazione delle pratiche di gestione sostenibile, in modo da ridurre l’impatto legato agli aspetti di tipo economico, ambientale e sociale:
La certificazione UNI EN ISO 20121:2012 può riguardare qualsiasi tipologia di evento e richiede una chiara definizione dello scopo di certificazione; deve indicare se il sistema di gestione si applica al singolo evento, a una gamma di eventi dello stesso tipo o a tutti gli eventi gestiti dall’organizzazione.
La sostenibilità dell’evento è quindi applicata in ogni fase della manifestazione: preparazione e allestimento, organizzazione ed erogazione e chiusura dell’evento ed operazioni di smontaggio.
Le procedure di un sistema di gestione degli eventi sostenibili interessa ogni tipo di impresa, pubblica o privata, che:
Tutti coloro che lavorano all’evento, e che vi partecipano, vengono coinvolti ed incoraggiati a contribuire con il proprio comportamento a realizzare un “Evento Sostenibile”; quindi, che registri il minor impatto ambientale possibile, obiettivo fondamentale della certificazione UNI EN ISO 20121:2012.
L’applicazione dello standard ISO 20121, porta al raggiungimento di numerosi benefici per l’Azienda e per gli stakeholders:
Le imprese che scelgono di avviare un percorso legato alla Certificazione del proprio sistema di gestione per l’organizzazione di eventi sostenibili, si presentano sul mercato dotati di maggior credibilità dimostrando di essere conformi rispetto gli standard della ISO 20121.
L’iter di certificazione, una volta definito lo scopo, segue le fasi proprie della ISO 17021:
La ISO 20121 è stata progettata in maniera tale da essere integrabile con altri schemi di Sistema di Gestione quali ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001.