Si definisce Green Building (costruzione verde e riconducibile in italiano bioedilizia, bioarchitettura o architettura sostenibile) un edificio che, dalle fasi di progettazione è concepito per rivelarsi sia performante che sostenibile dal punto di vista del benessere di chi lo abita, e dell’impronta ecologica. Questi edifici verdi, sono pensati per inquinare meno e garantire una qualità della vita superiore per i loro abitanti.
Con il termine Green Building si racchiude anche un serie di normative per la cosiddetta “edilizia sostenibile”, il cui obiettivo è quello di misurare l’impatto ecologico di un manufatto edilizio e di ridurlo in modo sensibile durante il suo intero ciclo di vita.
Le variabili che è possibile valutare nell’ambito della sostenibilità degli edifici sono molteplici:
Il concept che sta alla base dell’ideologia legata al Green Building si basa sulla presa di coscienza dell’alto livello di inquinamento che caratterizza il nostro pianeta, così come le sue scarse risorse idriche e della problematica dei cambiamenti climatici. A questo si accompagna un’accentuata consapevolezza da parte delle aziende di costruzioni, che sposano ora approcci sinergici nei quali si sperimenta la fusione di eccellenza tecnologica, sostenibilità ambientale, innovazione, design e qualità costruttiva.
Il settore edile è dunque il protagonista del Green Building, attraverso l’intera filiera progettuale, produttiva e manutentiva. Questo tipo di approccio alle costruzioni coinvolge dunque progettisti, architetti, ingegneri, interior designer e outdoor designer ed imprese edili e di manutenzione.
A livello applicativo:
Alla base della progettazione di ciascuno di questi edifici, dovranno esservi sempre i principi guida sui quali il concetto di edilizia verde si fonda.
I vantaggi di un’edilizia sempre più verde, orientata verso un maggiore rispetto dell’ambiente e tarata sulle esigenze di vivibilità degli abitanti, sono innegabili e numerosi.
I principali vantaggi del Green Building includono: